Enterprise Europe Network, istituita dall’Unione Europea, è la più grande rete a supporto delle PMI, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione  dell’innovazione nel mercato.

La rete fornisce assistenza personalizzata alle  imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.


A CHI SI RIVOLGE


  • Imprese in particolare le PMI
  • Consorzi e associazioni di imprese
  • Cluster
  • Centri di ricerca e università
  • Organizzazioni pubbliche e private

In Italia fanno parte della rete  55 organizzazioni partner, realtà appartenenti al sistema camerale, associazioni imprenditoriali, agenzie di sviluppo, centri di ricerca, università, laboratori, parchi tecnologici, autorità locali.


Sono 6 i consorzi Enterprise Europe Network in Italia:


www.een-italia.eu

facebook
linkedin
twitter


Trova il punto di contatto EEN più vicino a te


Nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Molise, Puglia e Sicilia la rete Enterprise Network opera attraverso il Consorzio BRIDG€conomies di cui la S.I. Impresa è membro coordinatore.


I NOSTRI SERVIZI


Supporto all’ innovazione

  • Analisi della capacità di gestione e miglioramento dell’innovazione;
  • Consulenza sulla gestione della proprietà intellettuale e industriale;
  • Supporto al trasferimento tecnologico / open innovation, intermediazione brevettuale;
  • Ricerca partner per la cooperazione tecnologica.

Sviluppo di partenariati

  • Missioni commerciali e fiere internazionali,
  • ricerca partner per cooperazione commerciale/produttiva / tecnologica,
  • Identificazione di partner per la partecipazione a progetti europei.

 Crescita e sviluppo nei mercati esteri

  • Informazioni su legislazione UE, politiche europee, mercato unico e norme internazionali
  • Strategia dei mercati esteri;
  • Supporto a start up/ spin off, nuova imprenditorialità;
  • Assistenza per facilitare l’accesso ai finanziamenti;
  • Contatti con investitori /pubblico/privati italiani e internazionali.

“BANCA DATI POD”


Il PartneringOpportunities Database (POD) è un servizio offerto dalla rete Enterprise Europe Network e  rappresenta per le Piccole e Medie Imprese (PMI) uno strumento di facile utilizzo per la promozione delle proprie offerte/richieste di ricerca partner all’estero per sviluppare accordi di cooperazione internazionale.

Attraverso questo servizio, a cui hanno accesso i membri della rete Enterprise Europe Network  dell’Unione europea e di alcuni Paesi Terzi, vengono gestite tutte le opportunità di ricerca partner per accordi di natura finanziaria, commerciale e tecnico-produttiva.

Le proposte di cooperazione internazionale delle imprese locali vengono inserite nel database della Commissione europea e pubblicizzate nei singoli Paesi dagli uffici corrispondenti utilizzando diversi mezzi di promozione quali giornali specializzati, riviste, bollettini, banche dati on line, internet, e qualsiasi altro strumento in grado di garantirne una più larga diffusione.

Successivamente, in seguito alla richiesta da parte dell’eventuale partner estero, vengono fornite tutte le informazioni, relative all’impresa locale, necessarie per avviare un contatto diretto ed una partnership internazionale.

Per aderire scaricare, compilare il modello pod ed inviarlo alla mail r.dente@si-impresa.na.camcom.it


LA VOCE DELLE IMPRESE IN EUROPA


Enterprise Europe Network mette le imprese del territorio in contatto con le istituzioni europee, partecipando alle consultazioni sulla regolamentazione e sulle direttive comunitarie, si fa portavoce delle iniziative della Commissione Europea per le aziende e collabora con le istituzioni e gli stakeholder locali per aiutare il territorio a cogliere le opportunità offerte dall’Unione Europea.

I servizi son o­fferti dalla Commissione europea e dai partner di  Enterprise Europe  Network.


SECTOR GROUP AGROFOOD


S.I.IMPRESA, nell’ambito della Rete Enterprise Europe Network, è parte del Sector Group Agrofood composto da quasi 100 membri di 25 Paesi europei.

L’obiettivo principale di questo Sector Group è duplice: contribuire ad aumentare la capacità di innovazione delle PMI attraverso l’informazione, la promozione del trasferimento di tecnologia e la cooperazione commerciale e di fornire un feedback alle politiche della UE nel settore agroalimentare

Il SG Agrofood, costituito da esperti provenienti da quasi tutti i paesi dell’EEN si occupa di business, tecnologia e innovazione nel settore agroalimentare.

La mission è quindi quella di rafforzare la cooperazione nell’area agroalimentare della Rete Enterprise Europe Network attraverso i partner europei membri del SG e aiutare le Piccole e Medie Imprese (PMI) del settore ad innovare e crescere a livello internazionale. In particolare il Sector Group Agrofood mira a:

    • • aiutare le PMI a diventare più competitivi
    • • dare impulso alle attività innovative
    • • promuovere il trasferimento tecnologico
    • • Incoraggiare la cooperazione tra imprese a livello europeo
    • • Promuovere progetti di ricerca

I membri del SG AGROFOOD possono aiutarti a: 

    • • promuovere l’attività della tua azienda attraverso la rete dei partner europei;
    • • trovare partner commerciali in tutta Europa
    • • organizzare incontri b2b con potenziali partner nel corso di eventi o fiere del settore agroalimentare;
    • • trovare potenziali partner attraverso visite aziendali
    • • dare informazioni su programmi UE e opportunità di finanziamento, sovvenzioni e gare d’appalto
    • • conoscere normative specifiche di settore in altri paesi europei
    • • esprimere la tua opinione sulle politiche comunitarie indirizzandola agli attori politici dell’UE.

SECTOR GROUP TURISMO


S.I.IMPRESA, nell’ambito delle attività previste dalla Rete Enterprise Europe Network, è membro del Sector Group Tourism and Cultural Heritage (SG TCH)

Questo Sector Group è costituito da membri europee con elevato expertise nel campo del turismo e del patrimonio culturale provenienti da diverse regioni europee.

La mission del SG TCH è aiutare le Piccole e Medie Imprese (PMI) del settore ad innovare e crescere a livello internazionale ed in particolare:

    • aiutare le PMI a diventare più competitivi
    • dare impulso alle attività innovative
    • promuovere il trasferimento tecnologico
    • Incoraggiare la cooperazione tra imprese a livello europeo
    • Promuovere progetti di ricerca

I membri del SG TCH possono aiutarti:

    • ad avviare un’attività imprenditoriale nel campo del turismo
    • trovare partner commerciali in tutta Europa
    • organizzare incontri b2b con potenziali partner nel corso di fiere del settore turismo e patrimonio culturale
    • trovare potenziali partner attraverso visite aziendali
    • dare informazioni su programmi UE e opportunità di finanziamento, sovvenzioni e gare d’appalto
    • conoscere normative specifiche di settore in altri paesi europei
    • esprimere la tua opinione sulle politiche comunitarie indirizzandola agli attori  politici dell’UE.